top of page

Ferrata Susatti - Cima Capi

  • Immagine del redattore: AlessandroRuffato
    AlessandroRuffato
  • 4 ago 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Partenza: Biacesa di Ledro, 418m.

Arrivo: cima Capi, 907m

dislivello: 500mD+

tempi: 4 h tot, 1h la sola ferrata

Lunghezza: 8km


La ferrata F. Susatti che porta a Cima Capi segue quasi sempre il filo della cresta; è una ferrata molto panoramica, relativamente semplice, adatta a chi vuole intraprendere il mondo verticale.

Lasciata la macchina nel piccolo parcheggio dell'abitato di Biacesa, a 4 km circa da Riva del Garda, tramite semplice sentiero 470 misto tra sottobosco e zone panoramiche sul lago di Garda, si giunge ad un cartello che indica "Sentiero del Bec"; da qui ha inizio la via ferrata (1.30h dall'auto). La via si sviluppa su facili roccette e si attraversano i resti delle trincee austriache della prima guerra mondiale.

In alcuni punti è attrezzata con delle staffe metalliche. L’unico passaggio tecnico si trova verso la fine della ferrata dove si aggira un grosso masso piuttosto esposto.

Per il ritorno si scende di qualche metro dalla cima, si risale il crinale fino al bivio per il sentiero attrezzato Foletti 406 costituito da comode cenge e semplici roccette.


Si giunge in circa 40' al bivacco della Sat di Biacesa, nei pressi della chiesa di San Giovanni. Da qui, con un ripido sentiero a gradoni, si scende direttamente in centro all'abitato di Biacesa.


La ferrata si può abbinare alla salita a cima Rocca, sempre per un percorso attrezzato che attraversa gallerie e trincee di guerra. Partenza dal bivacco Accioni, 858m, sulla strada di rientro.


di Alessandro Ruffato

Comments


IMG_20190710_161259.jpg

About Me

classe 1993,

Insegnante di scuola primaria

Appassionato di natura e montagna. Dai trekking estivi alle escursioni invernali, lo scialpinismo e le ferrate.

 

bottom of page