Ferrata dell'amicizia - cima S.A.T.
- AlessandroRuffato
- 4 ago 2021
- Tempo di lettura: 1 min
Partenza: Riva del Garda, parcheggio a pagamento monte Oro
Arrivo: cima SAT, 1260m
Tempi: 5h30'
Dislivello: 1250mD+
Lunghezza: 11km

Lasciamo la macchina al parcheggio a pagamento Monte Oro e ci incamminiamo per una ripida stradina lastricata fino ad un primo bastione. Per sentiero 404 e 405 raggiugiamo Capanna Santa Barbara, 1h circa dalla partenza. Continuando con il nostro sentiero si giunge ad un bivio, a destra (nord) con il 404/B si raggiunge l’attacco della ferrata.
Dopo un breve tratto di cordino metallico tra mughi e pini si giunge ad una prima scala, alta 40 metri e divisa in due da un piccolo terrazzino sospeso. Alzando la testa si può intravedere da qui la seconda lunga scala di 70 metri, che caratterizza la ferrata.

Le difficoltà tecniche della ferrata sono nulle; è richiesta assenza di vertigini per la marcata esposizione nella risalita delle scale. Una terza scaletta alta una quindicina di metri ci porta definitivamente nel bosco, al termine delle maggiori difficoltà.

Raggiungiamo la cima con la bandiera tricolore e il libro di vetta: davanti a noi uno stupendo panorama sul lago, la piana benacense, M.Baldo, M. Altissimo e la catena Bondone-Stivo.
Dalla cima si scende dalla parte opposta (ovest), per un breve tratto attrezzato con funi, fino alla forcella con punto di atterraggio per l’elicottero. Ora si prosegue in leggera salita per qualche decina di metri raggiungendo il segnavia che ci indica, a destra (nord), la via di discesa per il sentiero dei “crazidei” n.418. Scendiamo ripidamente nel bosco e percorrendo oltre 90 svelti tornanti si raggiunge, a quota 570mt, una stradina forestale. Svoltando a destra in breve tempo si raggiunge il punto di partenza.
di Alessandro Ruffato
Comments