Anello delle 3 cime di Lavaredo
- AlessandroRuffato
- 12 apr 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 13 apr 2020
Uno tra i più classici itinerari delle Dolomiti, un trekking ad anello con partenza/arrivo dal parcheggio del rifugio Auronzo a 2330m [3h45']

Partenza: parcheggio rifugio Auronzo, 2330m Arrivo: parcheggio rifugio Auronzo, 2330 m Tempo: 3h45' dislivello+: 400m, 9,5km
È una delle escursioni più conosciute nelle Dolomiti e un punto d'attrazione per innumerevoli escursionisti, scalatori e amanti della natura: l'anello attorno alle Tre Cime. L'esiguo dislivello e i sentieri ben mantenuti fanno in modo che questo noto tour sia ideale anche per i camminatori meno allenati.
Il rifugio Auronzo è il punto di partenza di questa escursione. È raggiungibile salendo per la strada a pedaggio da Misurina fino al parcheggio adiacente al rifugio (costo 30 euro a macchina, aggiornato ad 10/2019). In alternativa si può scegliere il più economico bus di linea da Misurina o anche da Dobbiaco (15€ a/r) o lasciare la macchina nei pressi del casello e seguire il sentiero di “avvicinamento 101”, un percorso abbastanza ripido che in circa 2 h condurrà alla partenza del nostro trekking.
Giunti al parcheggio del rifugio Auronzo, ci troviamo sul lato meridionale delle Tre Cime, che qui non svelano ancora niente della "tipica vista delle pareti nord".

Iniziamo quindi subito il nostro cammino in direzione est, seguendo il sentiero con il n° 101. Percorreremo il sentiero in senso antiorario (giro classico); questo ci porta prima al rifugio Lavaredo e poi, leggermente in salita, al punto più alto della nostra escursione, la forcella Lavaredo. Qui è d'obbligo fermarsi per godersi la famosa vista sulle imponenti pareti settentrionali strapiombanti delle Tre Cime (foto di copertina)
Qui ora bisogna decidere se continuare il giro verso il rifugio Locatelli – un po' più lungo - oppure svoltare subito a sinistra e camminare a cospetto delle pareti settentrionali delle Tre Cime fino alla “malga Lunga”. Questa seconda possibilità accorcia il tempo di percorrenza indicato di circa 45-60 minuti. Noi proseguiamo fino al rifugio Locatelli.

Dopo una leggera discesa, il sentiero continua prima pianeggiante ai piedi del Monte Paterno, e infine in salita fino al rifugio Locatelli a 2.438 m s.l.m., molto frequentato durante l'estate. Anche da qui la vista sugli imponenti giganti rocciosi è semplicemente unica, un panorama da sogno, che rimarrà nel cuore.

Dal rifugio Locatelli seguiamo il sentiero n 105 in direzione della "Malga Lunga / Lange Alm", ai piedi del lato ovest delle Tre Cime di Lavaredo. Questo tratto di sentiero è il più selvaggio e meno frequentato; molti escursionisti, arrivati al rifugio Locatelli, rientrano per lo stesso percorso dell'andata. Concluderemo in breve tempo il nostro anello fino al Rifugio Auronzo

INFO
- Rifugio Auronzo: Tel. +39 0435 39002; www.rifugioauronzo.it
- Rifugio Lavaredo: Tel. +39 349 6028675; www.rifugiolavaredo.com
- Rifugio A. Locatelli (Dreizinnenhuette): Tel. +39 0474 972002; www.dreizinnenhuette.com
- Langalm – Capanna dei Pastori
LE MONTAGNE ATTORNO ALLE TRE CIME
Il panorama che si gode durante il percorso è da togliere il fiato. Perché non ci sono soltanto le Tre Cime, lungo il giro che state per fare. All’orizzonte compaiono il Cristallo, la Croda Rossa d’Ampezzo, le Dolomiti di Sesto, la Croda dei Toni, le Marmarole, l’Antelao, il Sorapis. Montagne che hanno fatto la storia delle Dolomiti. Intorno a voi, c’è la grandiosa Meridiana di Sesto, che dalla val Pusteria segna le ore da tempo immemore (le cime sono chiamate con le ore del giorno in cui il sole batte sulla vetta). C’è il bellissimo Gruppo dei Cadini di Misurina, ricco di guglie e pinnacoli dai nomi fiabeschi. Insomma, siamo nel bel mezzo delle Dolomiti

Alessandro Ruffato
Comments